Canali Minisiti ECM

In aumento i casi di epatite da curcuma

Infettivologia Redazione DottNet | 18/06/2019 14:00

Si è arrivati a 22 ricoverati: molte delle segnalazioni sono di donne

Aumentano ancora le segnalazioni di casi di epatite colestatica acuta collegate al consumo di integratori a base di curcuma. "Siamo arrivati a 22 pazienti, con un piccolo rallentamento nelle segnalazioni. Nell' 80% dei casi si tratta di donne". A fare il punto per l' Adnkronos Salute è Marco Silano, direttore dell' Unità operativa Alimentazione, nutrizione e salute dell' Istituto superiore di sanità, che sta indagando sulla vicenda. I casi di epatite colestatica acuta, non infettiva e non contagiosa, riconducibili al consumo di curcuma "hanno riguardato finora pazienti che stavano assumendo questi integratori per scopi diversi: in un primo gruppo troviamo persone intorno ai 70 anni che lo prendevano per il benessere articolare, e parliamo di 2-3 casi.

pubblicità

Ma la maggior parte delle segnalazioni sono relative a donne che lo assumevano per un' indicazione, non scientificamente dimostrata, relativa a un effetto dimagrante", racconta Silano. L' unica indicazione dimostrata è relativa all' effetto antiossidante della curcuma, aggiunge Silano. Gli esperti dell' Iss stanno analizzando reperti (ovvero il resto delle capsule delle confezioni che stavano assumendo i pazienti) e campioni (relativi ai lotti segnalati) degli integratori finiti sotto la lente. "Sono ancora in corso le verifiche per individuare la causa responsabile dei casi di epatite", conclude Silano. L' elenco dei prodotti interessati è consultabile sul sito del ministero della Salute.

Commenti

I Correlati

Sono i risultati dello studio di Fase III STARGLO relativi alla combinazione glofitamab più gemcitabina e oxaliplatino (GemOx) su pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario (R/R)

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Ti potrebbero interessare

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"